Nel 1927, al n. 116 di Corso Giovecca a Ferrara si trovava la sede dell'antica Casa Oltre a occupare un posto importante nel cuore della città estense la ditta aveva, all'epoca, due filiali all'estero (London, Eaton Row, Hobart Place - S.W. 1; Sydney, 22, Campbell Street) e l'opificio, da cui tutto era nato nel 1812, a Pontelagoscuro.
Chiozza & Turchi.

La , Nel 1927 presentò al pubblic .
Carta intestata della ditta Chiozza & Turchi, 1925
Chiozza & Turchi
nata sulle rive del Po, era una «delle prime fabbriche di sapone, in Italia».
Chiozza & Turchi
o, attraverso le pagine della rivista "L'Illustrazione italiana", una nuova serie di prodotti di bellezza denominati «Este ... una collana di prodotti superiori aristocratici composti e finiti con quella magistrale cura che è una caratteristica secolare della casa Chiozza & Turchi prodotti degni di figurare nella Toilette di una Regina»
Trovarono pubblicazione, dal 9 ottobre al 25 dicembre 1927, dodici illustrazioni relative a fatti rilevanti della Storia gloriosa della Casa d'Este nel periodo compreso fra il 1259 e il 1543.
Le illustrazioni furono affidate all'Agenzia Dal Monte A.C.M.E. di Milano, fondata 5 anni prima, nel 1922, dall'illustratore e litografo Luigi Casoni Dal Monte (1881-1966).
La prima illustrazione, pubblicata il 9 ottobre, come una sorta di frontespizio, servì a inquadrare e contestualizzare la collezione.

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 41, 9 ottobre 1927, p. II.

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 42, 16 ottobre 1927, p. II.
1259. Vittoria d'AZZO NOVELLO su EZZELINO al ponte di CASSANO d'ADDA
Este. Il dentrificio principesolo chi m'usa può mostrare i denti

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 43, 23 ottobre 1927, p. V.
1397. Gigliola da Carrara è condotta in isposa al Marchese Niccolò III d'Este
Este. La cipria della Corona
è una cipria di grande finezza
destinata a chi sa apprezzare l'importanza
di un prodotto puro igienico perfetto
signorilmente profumato

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 44, 30 ottobre 1927, p. IV.
1424. Viaggio a Loreto di UGO d'ESTE e PARISINA MALATESTA
Este. Il dentrificio principe Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 45, 6 novembre 1927, p. II.
1438. GIOVANNI VIII PALEOLOGO Imperatore bizantino entra in FERRARA a fianco del Duca Nicolò III d'ESTE e dei suoi figli
Este. Il sapone della Corteun sapone di finezza e profumo inarrivabileUn sapone creato per la Toilettela più raffinata ed esigenteUn sapone che è qualcosa di nuovo e magnifico

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 46, 13 novembre 1927, p. II.
28 DICEMBRE 1442. Imposizione del berretto ducale a LEONELLO d'ESTE
Este. Il dentrificio principe
crema dentifricia superiore compendiale virtù dei migliori dentifrici e li sorpassacon una formula nuova di alto potere detergente e battericidaricca di delicato e fresco profumo.

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 47, 20 novembre 1927, p. IV.
1452. Il Marchese BORSO d'ESTE investito del Ducato dall'Imperatore Federico III d'Alemagna
Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 48, 27 novembre 1927, p. V.
1501. LUCREZIA BORGIA entra in FERRARA sposa al DUCA ALFONSO I d'ESTE
Este. La cipra della coronaè una cipria di grande finezzadestinata a chi sa apprezzarel'importanza di un prodotto
puro igienico perfetto

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 49, 4 dicembre 1927, p. XVII.
1509. Battaglia di Polesella
Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 50, 11 dicembre 1927, p. VII.
1516. LODOVICO ARIOSTO presenta un esemplare dell'Orlando Furioso al Cardinale IPPOLITO d'ESTE
Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 51, 18 dicembre 1927, p. VI.
1543. Ingresso di Papa Paolo III nella Cattedrale di FERRARA
Este. Il sapone della Corteun sapone di finezza e profumo inarrivabileUn sapone creato per la Toilettela più raffinata ed esigenteUn sapone che è qualcosa di nuovo e magnifico

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 52, 25 dicembre 1927, p. V. Questa serie di illustrazioni non è forse la più famosa di quelle promosse dalla - che lascerà Ferrara per Milano un anno dopo, nel 1928 - ma sicuramente quella più radicata nello stretto legame fra la città estense e gli Este, in una modernità che trova nella storia le sue radici.
TORQUATO TASSO legge il suo poema a ELEONORA d'ESTE
Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri
Chiozza & Turchi
Ramona Loffredo