Copyright Ramona Loffredo - Kerylos Architettura 2022

9fb68f6b71f303afb4ef29084f0065d217453f7a

Informativa sulla Privacy

Perché sono rare le immagini del marchese Carlo Alberto Pizzardi?
CarloAlbertoPizzardi, CentenarioPizzardi,

Perché sono rare le immagini del marchese Carlo Alberto Pizzardi?

2023-02-17 19:03

A 100 anni dalla morte del marchese Carlo Alberto Pizzardi stupisce lo scarso numero di ritratti. Un aneddoto, pubblicato nel 1931, fa un po' di chiarezza su qu

Ferrara 1927. Storia gloriosa della Casa d'Este nelle pubblicità della ditta
LuigiCasoniDalMonte, Este, ChiozzaTurchi,

Ferrara 1927. Storia gloriosa della Casa d'Este nelle pubblicità della ditta "Chiozza & Turchi"

2022-04-28 17:12

Nel 1927 l'antica Casa Chiozza & Turchi presentò al pubblico, attraverso le pagine della rivista "L'Illustrazione italiana", una nuova serie di prodotti di bel

Di meraviglia in meraviglia
DiMeravigliaInMeraviglia, CarloSavonuzzi, TeatroComunale, Architettura,

Di meraviglia in meraviglia

2022-04-28 17:12

Presentazione del Blog

Il «Grand Hotel Astoria» nella Bologna degli Anni Trenta
BolognaAnniTrenta, GrandHotelAstoriaBologna, HotelAstoriaBologna, VialePiatramellara, AlfredoProtti, GiuseppeGraziosi, GiovanniDamesin, CelsoCarretti, AlberghiStoriciBolognesi,

Il «Grand Hotel Astoria» nella Bologna degli Anni Trenta

2022-04-28 17:11

Un albergo, vicino alla stazione ferroviaria, costruito nel 1928 per essere il più elegante, il più comodo e moderno di Bologna.

Ferrara 1962. Cos’è quel “cilindrone” in Corso Giovecca?
Ferrara di Carlo Savonuzzi, CarloSavonuzzi, TeatroComunaleFerrara, RestauroTeatroComunaleFerrara,

Ferrara 1962. Cos’è quel “cilindrone” in Corso Giovecca?

2022-04-28 17:10

«Si è dovuto disporre per la chiusura del traffico sul pur ampio Corso Giovecca [...] Tutti i cittadini a chiedersi che cosa fosse quel cilindrone ben confezi

Note del 1898 sul Castello di San Martino
Architettura Bologna, AlfonsoRubbiani, AugustoSezanne, CastelloMinerbio, CastelloSanMartinoMinerbio, AchilleCasanova, CorradoRicci, RestauroBologna, FrancescoCavazza, TitoAzzolini,

Note del 1898 sul Castello di San Martino

2021-09-11 10:15

"La passione dell'antico, oggi, ci tormenta un po’ tutti; per alcuni è una febbre, un accecamento,un'ossessione; per altri è una smania di accumulare, di

1925-1942. Le pubblicità della Società ceramica Richard-Ginori
Collezionismo, GioPonti, RichardGinori, PubblicitàCeramiche, PubblicitàRichardGinori,

1925-1942. Le pubblicità della Società ceramica Richard-Ginori

2021-06-16 12:03

Un post in costruzione con le immagini pubblicitarie della Società ceramica Richard-Ginori nel periodo 1925-1942.

Un'artistica
Architettura Bologna, Melchiorre Bega, OsteriaPrivata, ArchitetturaBolognose,

Un'artistica "osteria privata" a Bologna progettata da Melchiorre Bega

2021-06-06 17:07

Melchiorre Bega non progetta una zona bar ma una "artistica osteria privata" in un appartamento di lusso a Bologna. Spazio all'ironia e al divertimento.

Considerazioni sugli attraversamenti pedonali nella Bologna degli Anni Trenta
Bologna, Bologna, BolognaAnniTrenta, AttraversamentiPedonali,

Considerazioni sugli attraversamenti pedonali nella Bologna degli Anni Trenta

2021-04-29 20:14

Disciplina stradale e circolazione, in un pittoresco che scompare e in un moderno che avanza, sono i temi da affrontare in una Bologna, degli Anni Trenta, che s

Comète, il
Case su ruote, VillinoAutomobile, HomeCar, SleepingCar, BaroneSennevoy, BaronessaSennevoy, Cométe, CométeSennevoy, PalaceOnWheels, AbitazioniMinime, CasaSuRuota, PalazzinaAutomobile, TinyHouse,

Comète, il "villino automobile" del barone e della baronessa di Sennevoy

2021-04-16 11:10

Il "palazzo su ruote" del barone e della baronessa de Sennevoy, a inizio Novecento, attraversa l'Europa dimostrando che può esistere un mezzo di trasporto che

La «Tour Eiffel» bolognese
Bologna, VilleBolognesi, VillaBeatrice, VillaComi, GiorgioMorandi, GiuseppeRaimondi, GiardiniMontagnola, TourEiffel, FilippoComi, TitoFrancia, EsposizioneFloricultura1900,

La «Tour Eiffel» bolognese

2021-03-26 09:58

Una torre di ferro, una sorta di "Tour Eiffel" dei bolognesi, sorvegliava dalla collina la città. Era una "delizia" per i suoi proprietari e un soggetto per al

Bologna 1910. Villa Spada, teatro dello scandalo degli orecchini
Bologna, VilleBolognesi, VillaSpadaBologna, FedericoSpadaVeralli, HusseinCheriff, EminaCheriff,

Bologna 1910. Villa Spada, teatro dello scandalo degli orecchini

2021-03-23 16:34

Una villa bolognese di proprietà di un principe residente a Napoli, un dignitario egiziano e la sparizione di preziosi del valore di £. 28000 nella Bologna de

La grande casa di Elsa Dallolio a Pianoro. Storia di una villa che non c'è più
Bologna, Architettura, Bologna, VilleBolognesi, ElsaDallolio, VillaDallolio, Pianoro, SecondaGuerraMondiale, IrisOrigo, AlfredoDallolio, AlbertoDallolio,

La grande casa di Elsa Dallolio a Pianoro. Storia di una villa che non c'è più

2021-01-13 15:18

«None non esiste più, non rimarrà nemmeno tanto muro da coprire di edera e far funzionare come rovina pittoresca». Elsa Dallolio avvisò così Iris Origo de

Il tenore Emilio Naudin (Parma, 1823 - Bologna, 1890) e la sua villa bolognese
Bologna, VilleBolognesi, EmilioNaudin, PaolinaDeForster, MetMmeNaudin, VillaRiccitelli, VillaRusconi,

Il tenore Emilio Naudin (Parma, 1823 - Bologna, 1890) e la sua villa bolognese

2020-12-07 19:16

Il parco, inglobato in un tessuto oggi fortemente urbanizzato, è stretto in un reticolo di vie con denominazioni che non fanno alcun riferimento alla storia o

Un cofano, con le torri e le mura di Bologna, ideato da Alfonso Rubbiani
Bologna, AlfonsoRubbiani, AugustoSezanne, CofanoMatrimonio,

Un cofano, con le torri e le mura di Bologna, ideato da Alfonso Rubbiani

2020-12-07 14:49

Su iniziativa di donna Laura Minghetti e ideazione del cavaliere Alfonso Rubbiani, le signore bolognesi offrirono, nel gennaio 1897, un prezioso dono di nozze a

Ferrara, una città di profilo fatta di profili
RaccontiFerraresi, ArchitetturaFerrarese, PalazzoSchifanoia, CampanileSanGiorgio,

Ferrara, una città di profilo fatta di profili

2020-11-12 12:05

Guardavamo il campanile della chiesa di San Giorgio dalla finestra; era il soggetto attorno al quale ruotavano i nostri racconti immaginari; era il perno at

Per una storia dei mobili dello scultore e intagliatore Armando Minguzzi (1884-1940)
Bologna, ArmandoMinguzzi, MobileBolognese, NovecentoBolognese,

Per una storia dei mobili dello scultore e intagliatore Armando Minguzzi (1884-1940)

2020-11-12 12:01

Sono riemerse dal passato oltre 170 fotografie di mobili realizzati dallo scultore e intagliatore Armando Minguzzi (Imola, 1884 – Bologna, 1940) nel suo labor

Quando a Bologna c'erano due funicolari
Bologna, FunicolareBologna, AlessandroFerretti, SanMicheleInBosco, SanLuca, EsposizioneEmiliana1888,

Quando a Bologna c'erano due funicolari

2020-07-14 11:06

«La città di Bologna ha dei contorni deliziosi che non sono abbastanza conosciuti ed apprezzati. Da San Michele in Bosco, all’Osservanza, San Luca, è tutto

Il «brutto tetto a due acque» della torre cosiddetta di Ugo Bassi nel parco di Villa Spada a Bologna
Bologna, Architettura, VillaSpada, ParcoVillaSpada, UgoBassi, ClementeSpada, Neoclassico, Neogotico, Bologna, VilleBolognesi,

Il «brutto tetto a due acque» della torre cosiddetta di Ugo Bassi nel parco di Villa Spada a Bologna

2020-05-03 19:41

Percorrendo via Saragozza si vede, nel parco di Villa Spada, la torre neogotica dove per tradizione si dice sia stato rinchiuso Ugo Bassi prima della sua esecuz

Copyright Ramona Loffredo - Kerylos Architettura 2022

Informativa sulla Privacy