Copyright Ramona Loffredo - Kerylos Architettura 2022

9fb68f6b71f303afb4ef29084f0065d217453f7a

Informativa sulla Privacy

Ferrara 1927. Storia gloriosa della Casa d'Este nelle pubblicità della ditta "Chiozza & Turchi"

2022-04-28 17:12

Array() no author 85476

LuigiCasoniDalMonte, Este, ChiozzaTurchi,

Ferrara 1927. Storia gloriosa della Casa d'Este nelle pubblicità della ditta "Chiozza & Turchi"

Nel 1927 l'antica Casa Chiozza & Turchi presentò al pubblico, attraverso le pagine della rivista "L'Illustrazione italiana", una nuova serie di prodotti di bel


Nel 1927, al n. 116 di Corso Giovecca a Ferrara si trovava la sede dell'antica Casa


Chiozza & Turchi.

Oltre a occupare un posto importante nel cuore della città estense la ditta aveva, all'epoca, due filiali all'estero (London, Eaton Row, Hobart Place - S.W. 1;  Sydney, 22, Campbell Street) e l'opificio, da cui tutto era nato nel 1812, a Pontelagoscuro.





be653619-e9a7-4a76-9cb8-b2f518992e9c-100494555.JPG


Carta intestata della ditta Chiozza & Turchi, 1925

La


Chiozza & Turchi

,


nata sulle rive del Po, era una «delle prime fabbriche di sapone, in Italia».

«Oltre cento anni di vita operosa di questo grande stabilimento dal quale in una teoria ininterrotta sono usciti i belli e ben profumati saponi, delizia delle nostre bisnonne, nonne e mammine con la crinolina, e i suoi ottimi saponi per la toeletta ricercati dai bellimbusti in tuba e cravattone, dai dragoni piemontesi e dai "sacchi di farina" del 1848. Al compiersi del suo primo centenario di fondazione, questa Ditta continuava a svolgere la sua feconda vita industriale senza mai essere uscita dalle famiglie che la fondarono nel 1812, esempio raro e forse unico di una industria che in un secolo ebbe tre soli direttori uno allievo dell'altro, e cioè il Cav. Francesco Tranz dal 1812 al 1853; il Cav. Luigi Turchi dal 1853 al 1893; il Conte Alessandro Avogli-Trotti dal 1893 al 1912.
Trasformatasi ora in più potente e robusto organismo e rafforzatosi coll'entrata in essa di personalità industriali di altissimo ordine, essa estende più le sue attività verso la conquista dei mercati lontani portandovi il nome d'Italia coi suoi prodotti perfetti, mentre sotto la guida del cav. ing. Carlo Turchi, che figlio del secondo direttore dell'industria, vi perpetua la secolare tradizione, essa conserva nel suo interno la sua perfetta e patriarcale organizzazione».

Nel 1927


Chiozza & Turchi

presentò al pubblic


o, attraverso le pagine della rivista "L'Illustrazione italiana", una nuova serie di prodotti di bellezza denominati «Este ... una collana di prodotti superiori aristocratici composti e finiti con quella magistrale cura che è una caratteristica secolare della casa Chiozza & Turchi prodotti degni di figurare nella Toilette di una Regina»

.


Trovarono pubblicazione, dal 9 ottobre al 25 dicembre 1927, dodici illustrazioni relative a fatti rilevanti della Storia gloriosa della Casa d'Este nel periodo compreso fra il 1259 e il 1543.
Le illustrazioni furono affidate all'Agenzia Dal Monte A.C.M.E. di Milano, fondata 5 anni prima, nel 1922, dall'illustratore e litografo Luigi Casoni Dal Monte (1881-1966).
La prima illustrazione, pubblicata il 9 ottobre, come una sorta di frontespizio, servì a inquadrare e contestualizzare la collezione.


894fb6e9-251e-49dc-8196-a4acdd6b5f56-66459636.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 41, 9 ottobre 1927, p. II.



I prodotti di bellezza erano sei: il dentrificio del principe, la cipria della corona, la crema di bellezza, il profumo patrizio, la colonia italiana e il sapone della Corte. In questa occasione furono pubblicizzati sulla rivista, con slogan piuttosto ripetitivi e non all'altezza della qualità delle illustrazioni, solo tre dei prodotti delle serie Este: il dentrificio principe (7 illustrazioni), la cipria della corona (2 illustrazioni) e il sapone della corona (2 illustrazioni).
Con la seconda illustrazione, pubblicata il 16 ottobre 1927, si entrò nel vivo della Storia.

615d95c5-6ffb-41ac-8f91-82ecd5a41968-986138414.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 42, 16 ottobre 1927, p. II.


1259. Vittoria d'AZZO NOVELLO su EZZELINO al ponte di CASSANO d'ADDA

Este. Il dentrificio principesolo chi m'usa può mostrare i denti

dba874bf-6879-4f1b-84e6-c46d395d8f11-660523746.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 43, 23 ottobre 1927, p. V.


1397. Gigliola da Carrara è condotta in isposa al Marchese Niccolò III d'Este

Este. La cipria della Corona
è una cipria di grande finezza
destinata a chi sa apprezzare l'importanza
di un prodotto puro igienico perfetto
signorilmente profumato


0a30e099-7cde-4786-9a3e-5c4594a0dd7c-158897301.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 44, 30 ottobre 1927, p. IV.


1424. Viaggio a Loreto di UGO d'ESTE e PARISINA MALATESTA

Este. Il dentrificio principe Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

9b73b88b-05fc-450b-8823-cbf76effc2a5-1003390556.jpg

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 45, 6 novembre 1927, p. II.
1438. GIOVANNI VIII PALEOLOGO Imperatore bizantino entra in FERRARA  a fianco del Duca Nicolò III d'ESTE e dei suoi figli
Este. Il sapone della Corteun sapone di finezza e profumo inarrivabileUn sapone creato per la Toilettela più raffinata ed esigenteUn sapone che è qualcosa di nuovo e magnifico


4441d839-014d-4988-8668-f7558db82460-145250894.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 46, 13 novembre 1927, p. II.


28 DICEMBRE 1442. Imposizione del berretto ducale a LEONELLO d'ESTE

Este. Il dentrificio principe
crema dentifricia superiore compendiale virtù dei migliori dentifrici e li sorpassacon una formula nuova di alto potere detergente e battericidaricca di delicato e fresco profumo.


c2d12bc7-10ec-4bde-bda5-b642f1236dd5-1501004069.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 47, 20 novembre 1927, p. IV.


1452. Il Marchese BORSO d'ESTE investito del Ducato dall'Imperatore Federico III d'Alemagna

Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

06dd25ec-a5d9-4ff7-97ee-cceddc058572-1262969382.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 48, 27 novembre 1927, p. V.


1501. LUCREZIA BORGIA entra in FERRARA sposa al DUCA ALFONSO I d'ESTE

Este. La cipra della coronaè una cipria di grande finezzadestinata a chi sa apprezzarel'importanza di un prodotto
puro igienico perfetto

28793698-f237-420a-87d9-d40478271418-1188450596.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 49, 4 dicembre 1927, p. XVII.
1509. Battaglia di Polesella
Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

7881eb2f-dffd-4da1-a0a8-83dcf6295c2c-924295685.jpg

«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 50, 11 dicembre 1927, p. VII.
1516. LODOVICO ARIOSTO presenta un esemplare dell'Orlando Furioso al Cardinale IPPOLITO d'ESTE
Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

6497d655-629d-475a-b487-0086bf07ee9d-1521325960.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 51, 18 dicembre 1927, p. VI.


1543. Ingresso di Papa Paolo III nella Cattedrale di FERRARA

Este. Il sapone della Corteun sapone di finezza e profumo inarrivabileUn sapone creato per la Toilettela più raffinata ed esigenteUn sapone che è qualcosa di nuovo e magnifico


d23096ac-0f8e-4ce2-a063-6e750a6d3f7f-1387914539.jpg


«L’Illustrazione italiana», a. LIV, n. 52, 25 dicembre 1927, p. V.


TORQUATO TASSO legge il suo poema a ELEONORA d'ESTE

Este. Il dentrificio principe
Il dentifricio che voi cercavateil dentifricio superiore e differenteda tutti gli altri

Questa serie di illustrazioni non è forse la più famosa di quelle promosse dalla


Chiozza & Turchi

- che lascerà Ferrara per Milano un anno dopo, nel 1928 - ma sicuramente quella più radicata nello stretto legame fra la città estense e gli Este, in una modernità che trova nella storia le sue radici.




Ramona Loffredo

Copyright Ramona Loffredo - Kerylos Architettura 2022

Informativa sulla Privacy